Consigli

Consigli Utili

Stai per affrontare un viaggio in moto memorabile. Ecco alcuni consigli per prepararsi al meglio.

La filosofia di questo tipo di viaggio è di affrontarlo portando con sé lo stretto necessario. Che tu decida di impiegarci dodici ore o una settimana poco cambia: ognuno ha il proprio ritmo vitale. Il primo consiglio è dunque quello di ridurre all'essenziale il tuo equipaggiamento. Già, ma cosa ti serve davvero?
Stai per affrontare un giro in moto tra vette alpine, dove il tempo può cambiare in modo molto repentino. Valgono perciò gli stessi consigli che valgono sempre quando si affrontano degli alti passi in montagna, in primis il vestirsi "a cipolla".

1 VESTITI A CIPOLLA
Può fare molto caldo o molto freddo e talvolta succede nella stessa giornata a distanza di pochi chilometri. Tienine conto quando scegli il tuo equipaggiamento. Di certo un intimo tecnico può aiutare a controllare l'escursione termica così come un buon completo da turismo, ma non sono fondamentali. Ricorda che l'isolamento migliore te lo offre la lana. Sicuramente tra giugno e agosto è il periodo che riserva meno sorprese ed è più gestibile.

2 PROCURATI UN'OTTIMA ANTI-PIOGGIA
Procurati una buona tuta antipioggia, possibilmente di quelle compatte, ma soprattutto che sia robusta e che... tenga l'acqua. Sembra banale, ma non lo è! Talvolta i modelli più leggeri e che occupano poco spazio si rivelano adatti solo ad una leggera pioggerellina ma se il gioco si fa duro non tengono.

3 INDOSSA LE PROTEZIONI
Lo considero poi una cosa scontata, ma la dico lo stesso: usa abbigliamento protettivo. Se affronti questa avventura con lo spirito di chi è alla scoperta non sarà necessario mettersi una tuta di pelle da pista, ma tra un paio di jeans normali e un paio di jeans tecnici c'è molta differenza. Proteggi spalle, gomiti, piedi, mani, schiena... e ovviamente testa! Potrebbe succedere di appoggiarsi a terra in un tornante viscido e avere le protezioni può fare la differenza tra rialzarsi e proseguire oppure finire in ortopedia.

4 PORTATI UNA BORRACCIA
Portati poi una borraccia e riempila d'acqua alle fonti, sentirai che bontà.

5 PRENDITI IL TUO TEMPO, VIAGGIA AL TUO RITMO
Prenditi il tempo che ti serve, non avere fretta specie se decidi di fare il giro in dodici ore ci si può far prendere dalla fretta di arrivare. E la fretta è una pessima compagna di viaggio. Ricorda che non solo sono strade aperte al traffico, ma che possono presentare delle difficoltà tecniche, degli imprevisti come trovarsi a tu per tu con una mucca dopo una curva. Infine fai attenzione e rispetta gli altri utenti della strada. Ci sono molti ciclisti su queste vette che sono mitiche per chi ama i pedali: supera sempre con attenzione. Quanto ai camper... purtroppo su quelli non possiamo fare molto. Purtroppo esistono🙂 Fortunatamente è raro trovarli sulle cime.

6 PRENOTA PER LA NOTTE E FAI SAPERE DOVE STAI ANDANDO
Prenota prima dove dormirai (puoi trovare alcuni consigli nella pagina Alloggi) e se viaggi solo lascia detto dove stai andando.

7 UN OCCHIO AL SERBATOIO
Sui colli non ci sono distributori di benzina, ma a valle sì, non avrai particolari difficoltà facendo qualche rabbocco nemmeno se viaggi con una 12". Tieni comunque presente che dovrai fare un percorso di circa 400 km.

8 TIENI D'OCCHIO IL METEO, MA NON ESSERNE OSSESSIONATO
Informati sulle previsioni meteo e se il tempo è avverso finché sei in marcia non insistere: piuttosto torna a valle, sarà facile trovare una buona sistemazione per la notte.

9 CONTROLLA LA VIABILITÁ
Prima di partire verifica che i colli siano aperti. In estate non ci sono particolari problemi, ma in autunno o primavera potrebbero essere chiusi, quindi controlla
- Circolazione Bonette / Lombarde : http://www.inforoutes06.fr/fr/
- Circolazione Vars / Izoard / Agnel : http://www.inforoute05.fr/wir3/cols.html

10 PENSA A DIVERTIRTI E A GODERTI IL MOMENTO
Siamo ossessionati dagli impegni e quando stacchiamo non lo facciamo veramente, perché sempre iperconnessi e preoccupati di aggiornare tutti quanti su ciò che stiamo facendo. Il mio consiglio è di cogliere questa occasione per prendere un bel respiro e goderti questo momento tutto per te. Le foto, i video, quelli ci aiutano certamente a rivivere meglio i ricordi ma non farne un'ossessione. Se però non puoi fare a meno di postare su Instagram, ricorda di usare #EscartonsBrevet😉